Benessere individuale e sostenibilità alimentare: 6 consigli pratici
Il sistema alimentare gioca un ruolo chiave per il benessere individuale e per il futuro del nostro ecosistema. Parlare di “alimentazione sostenibile” diventa, quindi, di fondamentale importanza. Scopriamo cosa significa questa espressione attraverso 6 semplici consigli da mettere in pratica fin da subito.
Secondo la FAO (Food and Agriculture Organization):
l’alimentazione sostenibile è un tipo di alimentazione che riesce a soddisfare il fabbisogno nutrizionale della popolazione, producendo contemporaneamente il minor impatto ambientale possibile.
Questo significa che deve essere un’alimentazione lontana dal modello di produzione di oggi, che consuma elettricità, acqua, utilizza pesticidi, generando tonnellate di gas serra dovuti anche ai lunghi trasporti. In altre parole, un’alimentazione sostenibile deve garantire a tutti e tutte l’accesso alle risorse alimentari senza compromettere le condizioni future del nostro pianeta.
Produttore locale nel suo campo
Consigli pratici per un’alimentazione più sostenibile
I modelli attuali di produzione e di consumo di cibo sono i responsabili di alcuni dei maggiori danni causati all’ambiente. Dal 1900 ad oggi, infatti, si è registrata una grave perdita della biodiversità nelle colture. Per questo motivo, l’ Unione Europea ha proposto di diminuire drasticamente l’uso di pesticidi chimici, fertilizzanti e antimicrobici, con l’intento di produrre alimenti sani e sostenibili ad un prezzo accessibile.
La FAO all’interno del report Sustainable Diets and Biodiversity (2010) ha condiviso una lista di suggerimenti da seguire per scegliere e consumare il cibo in maniera più sostenibile:
- Prediligi alimenti di derivazione vegetale (limitando il consumo di carne rossa).
- Scegli prodotti freschi, di stagione e Km0 (riducendo il consumo di cibi confezionati).
- Varia il più possibile la dieta (per abbandonare le monocolture intensive).
- Bevi acqua o bibite poco elaborate (evitando le bibite zuccherate)
- Mangia più legumi e cereali integrali
- Presta attenzione alla provenienza dei prodotti animali (meglio pascoli o allevamenti a terra).
Come per la FAO, il progetto di Gogofresh supporta e incentiva gli ideali di sostenibilità alimentare offrendo ogni giorno prodotti freschi che accorciano sempre di più la catena di approvvigionamento. Siamo abituati ad un sistema alimentare fatto di lunghi trasporti e inutili sprechi, che grava sul nostro benessere individuale e sull’ecosistema.
Il cambiamento deve partire proprio da noi, dalle nostre scelte di consumo e dalle nostre abitudini. Scegliere prodotti a Km0 significa anche questo: essere consapevoli e rispettosi nei confronti del pianeta e della nostra salute.
Pensi di conoscere un po’ meglio i concetti basi della sostenibilità alimentare? Mettiti alla prova con il Quizzettone e ottieni uno sconto vantaggioso per la tua prossima spesa Gogofresh!
Fonti:
ONU, ottobre 2015, Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, in “Assemblea Generale”, pp. 15-16, https://unric.org/it/wpcontent/uploads/sites/3/2019/11/Agenda-2030-Onu-italia.pdf
Piacente, G., giugno 2022, Alimentazione sostenibile. Cos’è e perché bisogna sostenerla., in “Banco Alimentare”, https://www.bancoalimentare.it/it/lazio/news/alimentazionesostenibile-cos%E2%80%99%C3%A8-e-perch%C3%A9-bisogna-sostenerla
Qui Finanza, agosto 2021, Cos’è la sostenibilità alimentare e come perseguirla. Scopri in cosa consiste la sostenibilità alimentare, quali sono le sue iniziative e i suoi obiettivi, in "Green". Temi caldi”, https://quifinanza.it/green/sostenibilita-alimentare-coseiniziative/522375/
Quizzettone, mettiti in gioco!
Partecipa al Quizzettone per vincere fantastici premi!
La valorizzazione dei prodotti locali è uno sforzo collettivo
Dai un'occhiata alla selezione Gogofresh