Left Continua la spesa
Il tuo ordine

Non ci sono prodotti nel tuo carrello

· NOVITÀ - RISPARMIA UN ULTERIORE 10% - SCOPRI GLI ABBONAMENTI · NOVITÀ - RISPARMIA UN ULTERIORE 10% - SCOPRI GLI ABBONAMENTI · NOVITÀ - RISPARMIA UN ULTERIORE 10% - SCOPRI GLI ABBONAMENTI · NOVITÀ - RISPARMIA UN ULTERIORE 10% - SCOPRI GLI ABBONAMENTI · NOVITÀ - RISPARMIA UN ULTERIORE 10% - SCOPRI GLI ABBONAMENTI · NOVITÀ - RISPARMIA UN ULTERIORE 10% - SCOPRI GLI ABBONAMENTI · NOVITÀ - RISPARMIA UN ULTERIORE 10% - SCOPRI GLI ABBONAMENTI · NOVITÀ - RISPARMIA UN ULTERIORE 10% - SCOPRI GLI ABBONAMENTI · NOVITÀ - RISPARMIA UN ULTERIORE 10% - SCOPRI GLI ABBONAMENTI · NOVITÀ - RISPARMIA UN ULTERIORE 10% - SCOPRI GLI ABBONAMENTI · NOVITÀ - RISPARMIA UN ULTERIORE 10% - SCOPRI GLI ABBONAMENTI · NOVITÀ - RISPARMIA UN ULTERIORE 10% - SCOPRI GLI ABBONAMENTI · NOVITÀ - RISPARMIA UN ULTERIORE 10% - SCOPRI GLI ABBONAMENTI · NOVITÀ - RISPARMIA UN ULTERIORE 10% - SCOPRI GLI ABBONAMENTI · NOVITÀ - RISPARMIA UN ULTERIORE 10% - SCOPRI GLI ABBONAMENTI · NOVITÀ - RISPARMIA UN ULTERIORE 10% - SCOPRI GLI ABBONAMENTI · NOVITÀ - RISPARMIA UN ULTERIORE 10% - SCOPRI GLI ABBONAMENTI · NOVITÀ - RISPARMIA UN ULTERIORE 10% - SCOPRI GLI ABBONAMENTI · NOVITÀ - RISPARMIA UN ULTERIORE 10% - SCOPRI GLI ABBONAMENTI · NOVITÀ - RISPARMIA UN ULTERIORE 10% - SCOPRI GLI ABBONAMENTI · NOVITÀ - RISPARMIA UN ULTERIORE 10% - SCOPRI GLI ABBONAMENTI 
Quando un pomodoro viaggia più di te

Quando un pomodoro viaggia più di te

Bentornati nel secondo articolo di Bloggofresh! La volta scorsa abbiamo citato Serge Latouche, un economista e filosofo francese, conosciuto per il suo programma di decrescita. Ci stavamo chiedendo che cosa potesse pensare del consumo di cibo odierno, approfondendo i suoi ideali di “Decrescita serena”. Abbiamo così immaginato di intervistarlo e, vi dirò, è sembrato essere piuttosto disponibile!

Serge Latouche, Festival dell'economia 2012

Nei tuoi libri parli di “decrescita”, un termine che può essere facilmente frainteso. Puoi spiegare a noi comuni mortali, che non siamo del settore, il significato concreto di questa parola?

«Certo, “decrescita” significa abbandonare radicalmente l’obiettivo della crescita per la crescita, un obiettivo il cui motore non è altro che la ricerca del profitto da parte dei detentori del capitale e le cui conseguenze sono disastrose per l’ambiente».

Mi sembra di capire, quindi, che in un’epoca in cui alla qualità dei prodotti si preferisce la quantità, la decrescita sia quasi un obiettivo utopistico. Bisognerebbe sapersi distinguere dalla massa e fare scelte di consumo più consapevoli… Sapresti fornirci un esempio che spieghi concretamente il problema della globalizzazione sul nostro ecosistema?

«Un esempio, forse banale, ma molto mirato che mi piace riportare è quello del trasporto di pomodori. Ogni giorno più di quattromila camion passano il Colle del Perthus per trasportare pomodori andalusi in Olanda, mentre contemporaneamente pomodori olandesi coltivati in serra si dirigono verso l’Andalusia. Assurdo no? Il traffico aumenta, vengono creati nuovi tunnel, autostrade, ferrovie, fino ad arrivare all’asfissia».

Pazzesco. Questo scambio di pomodori sulle strade europee favorisce l’emissione del tutto inutile di gas serra, ma la cosa che più ci delude è che, così facendo, si disincentiva il consumo di prodotti locali. 

«Esattamente! Questo è uno dei motivi per cui ho ideato un programma politico chiamato “Otto R”, un programma conviviale e, al contempo, sostenibile. Ti elenco brevemente le 8 R, ma mi piacerebbe soffermarmi su una in particolare che fa al caso vostro. Tra le R abbiamo: Rivalutare, Ricontestualizzare, Ristrutturare, Rilocalizzare, Ridistribuire, Ridurre, Riutilizzare e Riciclare. Ho intuito che siete particolarmente affezionati alla R di Rilocalizzare, che implica una rinuncia al consumo di frutta e di verdura che non sia di stagione. In parole povere, "rilocalizzare" significa ritrovare il senso del locale, riscoprendo i prodotti di stagione che non richiedono grandi trasporti».

Hai fatto centro! Il nostro obiettivo è quello di valorizzare la filiera corta con prodotti freschissimi del territorio che non hanno bisogno di fare spostamenti interminabili prima di arrivare sulle tavole. Gli unici giri se li fa il ragazzo delle consegne per le strade di Verona in cerca degli indirizzi delle persone! 

Ben detto! Un lavoro di questo tipo è necessario per ridurre l’impatto ecologico sul nostro ecosistema. Ma la delivery come funziona?

Dopo te lo spiego, intanto ti offro un cocktail alle fragole che ho preparato con le mie mani! Le fragole arrivano direttamente dall’Azienda Agricola Vantini di Verona, più Km0 di così…

Buonissimo, come lo hai preparato?

Trovi la ricetta sulla nostra pagina Instagram 😉!

 Fonti:

  • Latouche, S., 2007, La scommessa della decrescita, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano.
  • Latouche, S., 2022, L’abbondanza frugale come arte di vivere. Felicità, gastronomia, decrescita, Bollati Boringhieri editore, Torino.

    Quizzettone, mettiti in gioco!

    Partecipa al Quizzettone per vincere fantastici premi!

    La valorizzazione dei prodotti locali è uno sforzo collettivo

    Dai un'occhiata alla selezione Gogofresh