3 FoodTech che cambieranno il tuo sistema alimentare
Il settore alimentare sta sviluppando nuove tecnologie che rendono la produzione e distribuzione di cibo più sostenibile: i FoodTech. Con il termine “FoodTech” (o food-tech) si fa riferimento a tutte quelle tecnologie che vengono impiegate nella produzione, conservazione, controllo, confezionamento e distribuzione del cibo. Generalmente si tratta di startup che impiegano queste tecnologie per affrontare tematiche legate al cambiamento climatico, accrescimento della salute individuale e perdita di autonomia strategica. Vediamo insieme qualche esempio concreto e conosciamo da vicino tre FoodTech che cambieranno il tuo sistema alimentare, in meglio!
L’intero sistema alimentare (produzione, distribuzione e il consumo di cibo) ha un impatto enorme su fattori che influenzano il cambiamento climatico. Basti pensare che più del 40% del cibo prodotto viene sprecato lungo la filiera. Tali inefficienza produttive e distributive comportano un inutile dilapidazione di risorse. Alcune startup operano proprio in questo settore, mirando alla riduzione degli sprechi alimentari. Un esempio è Too Good to Go, un’applicazione con la quale il cibo in eccesso proveniente da bar, alberghi e ristoranti viene venduto ad un prezzo agevolato con l’obiettivo di incentivare l’acquisto di prodotti invenduti che verrebbero altrimenti gettati.
Un commerciante che prepara una bag TooGoodTooGo
La salute individuale è un’altro tema chiave affrontato dalle FoodTech. Basti pensare a BeYou, una startup di Barcellona che si prefigge l’obiettivo di essere un vero e proprio coah personale e digitale del benessere. Grazie all’ausilio di Intelligenza Artificiale e professionisti del settore BeYou vuole creare una vera e propria comunità digitale del benessere rendendo la cura personale universalmente accessibile.
Oltre che alla lotta al cambiamento climatico e all’accrescimento del benessere personale, i Foodtech hanno l’obiettivo di fortificare l’autonomia alimentare strategica. Per autonomia alimentare strategica si intende un sistema alimentare alternativo che mira alla valorizzazione delle risorse locali permettendo ad alcuni territori di dipendere meno dalle importazioni di cibo. Grazie al commercio digitale, il progetto di Gogofresh ha creato un canale di distribuzione alternativo che mette in risalto i prodotti ortofrutticoli locali. In particolar modo, tutte quelle produzioni di piccola scala che per dinamiche di mercato legate alla grande distribuzione rimarrebbero difficili da reperire. Basta uno smatphone o un computer per poter ordinare la propria spesa di prodotti Km0 e riceverla direttamente a casa. Il servizio è attivo all’interno della provincia di Verona.
Un utente mentre ordina prodotti locali tramite Gogofresh.it
In Italia l’ecosistema delle startup legate al food-tech è molto attivo e a farne capofila è Milano, con il 65% degli investimenti del paese. Solamente 15 anni fa sarebbe stato inimmaginabile pensare di poter ridurre lo spreco alimentare con l’utilizzo di un’app, universalizzare il coaching alimentare e del benessere, o riempire il frigorifere di prodotti Km0 ordinando da uno smartphone. Oggi, grazie a tecnologie digitali sempre più accessibili si è intrapreso un cambiamento positivo destinato a crescere ed evolvere. E tu, conoscevi i FoodTech? Partecipa al Quizzettone, rispondi correttamente a 3 semplici domande e ottieni uno sconto per un acquisto su Gogofresh.it. Comincia ora a cambiare il tuo sistema alimentare!
Fonti:
- Lombardi, R., Chiucchi, M. S., Mancini, 2020, D., Smart technologies, digitalizzazione e capitale intellettuale, pp. 250-255, LombardiRosa_SmartTechnologiesDigitalizz_20230202103732.pdf
- Network Digital360, settembre 2022, Cos’è il food-tech e quali startup italiane sono sul pezzo, https://www.startupbusiness.it/cose-il-food-tech-e-quali-startup-italiane-sono-sulpezzo/98810/
- Talent Garden, maggio 2019, Foodtech: cos’è e quali sono i trend, https://talentgarden.org/it/digital-transformation/foodtech-cose-e-quali-sono-i-trend/
Quizzettone, mettiti in gioco!
Partecipa al Quizzettone per vincere fantastici premi!
La valorizzazione dei prodotti locali è uno sforzo collettivo
Dai un'occhiata alla selezione Gogofresh