Non ci sono più le mezze stagioni
Avete mai sentito parlare di stagionalità? Se la risposta è sì, sapete affermare con certezza quando possiamo considerare un prodotto di stagione?
Con il progetto di Gogofresh ci siamo avvicinati a questo mondo e abbiamo scoperto che il termine “stagionale” è un po’ più complesso di quello che sembra…
Innanzitutto c’è da mettere in chiaro una cosa: le inesattezze geografiche e l’utilizzo del termine "stagionale" in maniera errata, creano ancora più confusione sull’argomento. In più, bisogna considerare che esiste una distinzione ben precisa tra quella che viene chiamata “Stagionalità Globale” e la “Stagionalità Locale”, ma purtroppo non è così diffusa dal settore alimentare.
Facendo una piccola ricerca, è emerso che la stagionalità indicata non è sempre così accurata. Un esempio semplicissimo sono le pesche nei mesi estivi. A Verona le pesche vengono coltivate nel periodo che va da giugno a settembre. Quelle stesse pesche però in un’altra regione del mondo, ipotizziamo il sud della Spagna, vengono prodotte già dagli ultimi giorni di aprile. Ma quindi, una pesca spagnola comprata a Verona ad aprile, è da considerarsi un prodotto stagionale? Ci troviamo davanti al paradosso della stagionalità globale e locale.
Produttore locale nel suo campo
Stagionalità globale e locale: le differenze
Quando durante la spesa troviamo la scritta “Prodotto di stagione”, di quale stagione parliamo?
A questo proposito, il DEFRA, ovvero il dipartimento per l’ambiente, l’alimentazione e gli affari rurali, definisce i due tipi di stagionalità in questo modo:
Stagionalità globale fa riferimento al luogo di produzione del cibo. Rimanda ai cibi di stagione, ma che non vengono necessariamente consumati dove sono stati raccolti.
Stagionalità locale fa riferimento al luogo di produzione e di consumo del cibo. Rimanda ai cibi raccolti e consumati localmente durante la loro stagione colturale naturale.
Secondo un articolo dell’Eufic (Food facts for health choice) scegliere prodotti che vengono coltivati all’aperto e nello stesso paese di origine, permette di ridurre le emissioni di gas serra. Meno refrigerazione e conservazione, inoltre, fanno sì che le perdite alimentari diminuiscano. Senza contare che, col passare del tempo, i valori nutrizionali degli ortaggi che mangiamo diminuiscono.
Quindi, se cerchi un prodotto che abbia alti valori nutrizionali per te e la tua famiglia e che faccia del bene all’ambiente, prediligere la stagionalità è un’ottima idea.
Quando fai la spesa e compri prodotti freschi, cerca sempre di fare attenzione alla stagionalità o all’origine degli alimenti. Ricorda, quelli provenienti dalla tua città o regione saranno sempre stagionali!
La missione di Gogofresh è proprio questa: portare sulle tavole prodotti freschi, genuini e appartenenti ad una filiera cortissima. In questo modo potrete gustarvi tutto il buono che il nostro territorio ha da offrire, sempre di stagione 😉!
Quizzettone, mettiti in gioco!
Partecipa al Quizzettone per vincere fantastici premi!
La valorizzazione dei prodotti locali è uno sforzo collettivo
Dai un'occhiata alla selezione Gogofresh